Nato a Firenze
il 23 giugno dei 1943,si accosta al restauro dopo studi di indirizzo diversi
(diploma Istituto tecnico Industriale 1961) formandosi nello studio di
E. Masini e collaborando immediatamente nei lavori commissionati dalla
Soprintendenza di Firenze dal 1963, sotto la direzione di U. Baldini (Restauri
della mostra d'Arte in Valdelsa, 1963).Nello stesso periodo consegue il
diploma di Maestro d'Arte presso l'Istituto 'Arte di Firenze e prosegue
la collaborazione con Masini eseguendo lavori per il Comune di Firenze
(dipinti della Fondazione Loeser dipinti dei quartieri monumentali del
Palazzo Vecchio e Chiesa di San Giovannino a Firenze) e per la soprintendenza
di Napoli (dipinti al Museo di Capodimonte Chiesa di San Martino 1963/65),
per Soprintendenza di Bari (dipinti della Pinacoteca prov. 1964). Prosegue
intanto il rapporto con la Soprintendenza di Firenze, facendo parte del
nucleo di restauratori del primitivo Laboratorio di Restauro, operando
su dipinti di competenza demaniale, esposti nelle mostre di restauro di
quegli anni a Firenze ( Mostra di Caravaggeschi a Firenze - Pittura francese
nelle Gallerie Fiorentine - Pittori Bolognesi del Seicento e altre) .
Durante il periodo dell'alluvione a Firenze, si occupa durante l'emergenza
del ricovero e del primo intervento i dipinti alluvionati del territorio
cittadino. Nel costituito Laboratorio della Fortezza da Basso,si occupa
dell'intervento sulle tavole e tele disastrate acquisendo particolare
esperienza nel "trasporto" delle pellicole pittoriche. L'intensa attività
di quegli anni lo vede al centro di gruppi di lavoro che istruisce e forma
nelle varie discipline (1967) .
Nel 1973 entra nellAmministrazione dello Stato
sviluppando la carriera fino a Restauratore Principale (1985).Incaricato
di insegnamento alla apertura della Scuola di restauro dellOpificio
delle Pietre Dure(1978),mantenuto durante il periodo di permanenza nellAmministrazione,esteso
alla Scuola della Regione Calabria(1980) come membro della Commissione
di Amministrazione e della Commissione di Esame; coordinatore tecnico
del Settore Dipinti del Laboratorio della Fortezza da Basso e dellannessa
sezione scolastica.
Lascia l'Amministrazione dello Stato nel 1986, mantenendo tuttavia rapporti
di lavoro in forma privata con l'Ufficio Restauri. Richiesto per l'attività
professionale dalla Soprintendenza di Firenze per interventi sul territorio
e museali (Museo di San Casciano- Tavarnelle, Empoli- Chiesa di San Pietro
a Quaracchi, Bargino, Pieve di Legri, Romena, San Pancrazio, Galleria
Palatina, Museo di San Salvi) .
Attualmente svolge attività professionale per le Soprintendenze
di Firenze e collabora come consulente presso diversi studi di restauro;
mantiene inoltre l'insegnamento del restauro presso l'Istituto per l'Arte
e il Restauro Palazzo Spinelli di Firenze, per il quale ha
eseguito stages in America Latina e in Giappone oltre ad installare cantieri
di restauro in Italia con studenti dei corsi finali.
I restauri effettuati si trovano nei principali Musei e
Chiese di Firenze : Galleria degli Uffizi - Galleria Palatina- Galleria
Accademia- Chiesa di Santa Croce- Chiesa di San Marco- Chiesa di Santa
Maria del Fiore- Chiesa di San Domenico- Chiesa della SS. Annunziata.
I suoi articoli si possono reperire su:OPD, Restauro, Metodo e Scienza
(catalogo mostra), Capolavori e restauri (catalogo mostra), Dipinti Italiani
dell'800 ( edizioni 1 +1 Padova), Andrea del Sarto dipinti e disegni a
Firenze (catalogo mostra).
|
|
 |